Itinerari

11.11.2012 15:06

 

  • Ecco alcuni esempi di itinerari turistici nel Salento  

Lecce: barocco ed artigianato locale

Passeggiata ai monumenti di Lecce,

alla scoperta del barocco leccese, tra i palazzi

l' anfiteatro romano, le chiese barocche e le antiche botteghe artigianali.

Osservazione della lavorazione dei manufatti artigianali.

Pranzo con prodotti tipici.

Nel pomeriggio visita al Museo diffuso di Cavallino.

In alternativa Corso di Cartapesta (o Terracotta)

per conoscere la storia dell’artigianato locale, le principali tecniche

di lavorazione e sperimentarsi nella creazione di un oggetto.

 

Gallipoli: mare e arte

Passeggiata  a Gallipoli per ammirare la “Città Bella”

ed i suoi bianchi vicoletti che sembrano perdersi nel blu del mare.

Sosta al mercato del pesce e giro a piedi dell’isola per ammirare

i diversi paesaggi marini e le chiese delle confraternite che caratterizzano la città.

Pranzo con prodotti tipici.

Nel pomeriggio visita alla Cattedrale, al suggestivo frantoio ipogeo

ed al museo civico. infine giro guidato tra i negozietti del centro.

 

Otranto: storia e cultura

Itinerario turistico ad Otranto, città fortificata ricca di storia e di cultura.

Nel centro storico visita alla Cattedrale degli 800 martiri,

al Castello aragonese ed alla chiesetta di rito greco.

Pranzo con prodotti tipici.

Nel pomeriggio giro tra i negozietti del centro.

In alternativa passeggiata nella natura incontaminata nei dintorni di Otranto.

 

Santa Cesarea Terme e Castro:

archeologia, grotte - Terme e benessere

Itinerario delle Grotte del Salento

grotta Zinzulusa e Grotta dei Cervi a Porto Badisco:

Itinerario turistico guidato a Vaste, importante centro archeologico

di epoca messapica sito in prossimità di Santa Cesarea Terme

rinomata per le sue acque termali e per il mare azzurro che accarezza

la costa rocciosa.

In alternativa trattamento benessere alle terme di Santa Cesarea

per scoprire i piaceri del relax e volersi bene anche in vacanza.